La debbacle
A Rolando Morelli
I
C'erimio tutti quanti alla riunione
'ndoveché, apertisverbi, er segretario
cià detto che pe' 'r fatto der zalario
bisognava da entra in aggitazzione.
Detto e fatto se fa 'na commissione,
unitaria e composta a modo vario,
che descide ch'er compito primario
è de fasse riceve dar padrone.
Poi er segretario fa: « Prima der via,
badate che potemo restà pisti
ner caso che quer zozzo nun concìa ».
Pijassimo 'gni impegno co' energia,
e la sera crocchiassimo i fascisti
che tanto sanno fa solo la spia.
II
All'assemblea operaia, er giorno stesso,
discutemio tre ore e fu votato
che si er padrone avrebbe licenziato
l'aumenti li poteva mette ar cesso.
Ma quello ce giobbò. Er matino appresso
trovassimo un cartello appiccicato
che lo stabbilimento era seràto
e a entra potevi annà sottoproscesso.
E pe' falla più zozza, in sur momento
a tutti l'operaji più marvisti
j' arrivò er fojo der licenziamento.
Lì pe' llì ce fu rabbia, poi sgomento;
ma poi, d'accordo coi sinnacalisti,
picchettassimo lo stabbilimento.
III
Durò du' settimane er tiremmolla,
scioperassimo a pieno e poi a singhiozzo,
poi occupassimo e, sempre, quello zozzo
'intignava come er papa co' la bolla.
Finché noi se stufassimo e in gran folla
pijiassimo er padrone pe' 'r barbozzo
e ner tumulto je se fece un bozzo
che nun l'aggiusta manco co' la colla.
Fu er diessire. Già la polizzia
stava de posta davanti a li cancelli
e curze drento pe' fa Porta Pia.
Fu un sèra-sèra, un pisto, un pija-pia,
sirene, carci, strilli, caroselli
finché nun ce cacciorno a tutti via.
IV
Er giorno doppo co' li licenziati,
ch'ereno esatti centoventitré,
co' Rolando, co' Cerri e Volonté[2]
pe' protesta facemio l'attendati.
'N mezzo a Piazza de Spagna lì accampati
la ggente tutta a chiede: « Mbè, che c'è? »
e noi a dije: « Abbadate oggi è pe' me,
domani è a voi d'esse disoccupati ».
Ce rigalorno i sordi, er panettone,
poi venne un senatore communista
e ce portò ar commune e alla reggione.
Poi un commissario, 'n' animaccia trista,
co' la tromma sonò la repressione
e 'n'antra volta ce fu er pista pista.
V
Pe' tre mesi durò 'sta lotta dura,
sempre de turno tutti campeggiati
fora de li cancelli impresidiati
co' le madame a mettece paura.
Pe' le famije, poi, se fece scura:
'ndebbitati, sfrattati, pignorati,
moje e fiji pativeno aggravati,
era un vive d'azzardo, 'n' avventura.
Pranzo e cena s' armava a cicorietta,
era 'na festa puro er minestrone,
e pe' fuma facemio la colletta.
Ma più d'uno nun resse a sta a la stretta:
un gruppo se sbragò, sicch'er padrone
ce pijò ar volo co' la cavalletta.
VI
Er giorno de Natale, a mezzoggiomo,
'sto bon cristiano cacciò fori i sordi,
coruppe li più debboli e più ingordi
e li crumiri ce piantorno er corno.
La fabbrica rioprì, noi ce buttorno
'n mezzo a la strada, mentre li balordi
ar richiamo de classe cechi e sordi
mosci mosci al lavoro ritornorno.
Fu 'na debbacle dura, da imparasse,
però, dice Rolando, cià 'nzegnato
che da soli 'nze vince senza masse.
Ma poi chi è er vinto vero è da guardasse:
si chi magna però s'è rassegnato
o chi cià fame e spera de rifasse.
[1]
I sonetti che seguono si riferiscono a una lotta operaia del 1972, alla Coca-Cola di Roma, conclusasi con una sconfitta.
[2]
Rolando Morelli e Umberto Cerri, popolari dirigenti operai romani; Gianmaria Volonté, l'attore, autore di un cortometraggio di lotta operaia, La tenda in piazza.